Obiettivo
Abstract
Jatrophane are natural compounds isolated from Euphorbia (Euphorbiaceae, spurge family). More than 150 jathrophane have been isolated so far. The general structure is an highly functionalized trans-bicyclo[10.3.0]pentadecane skeleton. Jatrophanes possess a variety of different biological activities such as inhibitory activity on the mammalian mitochondrial respiratory chain, cell cleavage arrest, cytotoxicity against various human cancer cell lines, antiviral activity, antiplasmodial activity, microtubule interaction and cytotoxicity against human cancer cell lines. Most notably, they are inhibitors of the P-glycoprotein (Pgp), a membrane protein whose major function is the active transport of amphiphatic xenotoxins out of the cytoplasm. The over expression of the multi-drug resistance protein 1 (MDR1) gene (which encode for Pgp) contributes to the resistance of cancer cells against a large spectrum of anticancer drugs. Only natural occurring jatrophane have been investigated as modulator of multidrug resistance so far. Despite the large number of jatrophane isolated and the promising biological properties, the preparation this class of compounds can be regarded as a synthetic and biological challenge. The fellow has already an excellent background in synthetic chemistry. This project will allow him to increase his experience and knowledge in natural products chemistry, carbohydrate chemistry, development of bioactive compounds as well as enhance his synthetic experience. He proposes to join NUI Galway which is strategically developing strength in Biomedical Research, Cancer and Glycoscience, thus helping an objective 1 region of Europe to develop its research programme. NUI GAlway will also offer a series of transferrable skills and personal development courses to Dr. Lo Re. Both the scientific and personal training will contribute to the maturing of Dr. Lo Re to becoming an independent researcher.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza multifarmacoresistenza
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
H91 Galway
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.