Obiettivo
The acknowledgment of the importance of floodplain forests and their vulnerability to human impacts has raised them as an increasing focus of interest by the environmental legislation in Europe and across the globe. As a result, huge amounts of money are being invested worldwide in their restoration. However, very few studies have reviewed the success or failure of those efforts, which raises alarming uncertainties about their effectiveness and seriously jeopardizes the fulfillment of legislation objectives. The aim of this project is to develop tools to evaluate the success of past floodplain forest restoration projects according to ecologically-based quantitative criteria, with the ultimate purpose of giving experience-based prescriptions to land managers to optimize the resources devoted to the implementation of the current environmental legislation. To achieve this goal, a multi-scale field observation approach is proposed. Data on environmental, management and vegetation variables will be recorded in a series of restored, degraded and reference sites distributed across 2 semi-arid eco-regions of Western US and Southern Europe, with paired climatic gradients that cover different reaches of 6 large river basins (Middle Rio Grande, Arkansas, Upper Colorado, Tagus, Ebro and Garonne). For these sites, the capacity of abiotic variables as success predictors will be assessed on the base of different criteria representing ecological functionality, using cutting-edge multivariate statistical techniques. Leading scientists in the field of riparian restoration ecology will supervise the project in Europe and the US, within the context of well established research institutions well-suited to support the work. Given Dr. Eduardo González’s strong background and history of success, there is no doubt that with IOF fellowship support, the proposed project will greatly enrich his career, positioning him to make substantial contributions to environmental sustainability in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione basata sugli ecosistemi ripristino ecologico
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia bacini di drenaggio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.