Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Intracellular protein aggregation: fitness and evolution

Obiettivo

Protein misfolding and aggregation are associated with an increasing number of human disorders, such as Alzheimer’s disease and Parkinson’s disease. Additionally, the formation of insoluble deposits during recombinant protein production impedes the commercialization of several peptide drugs. Recent computational studies highlight the existence of a selective pressure to escape from protein aggregation; exerted both on protein sequence and gene expression levels. However, direct experimental evidence demonstrating how natural selection shapes protein sequence and concentration in living cells is still missing. The objective of the here presented project is to exploit a simple cellular model to test how protein aggregation is selected in a biological context. For this, we would study the cell fitness of different yeast cell strains expressing proteins with different aggregation propensity and in growth competition. We have generated a system where each strain is marked with a fluorescent reporter that informs about protein expression, localisation and formation of intracellular deposits. Simultaneously, a specific DNA tag informs about the proportion of each strain in the culture at each time point. By this we will evaluate how protein aggregation influences cell fitness, thus deriving evolutionary principles underlying intracellular regulation of protein deposition.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

MEDICAL RESEARCH COUNCIL
Contributo UE
€ 200 371,80
Indirizzo
20 Park Crescent
W1B 1AL LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0