Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Improving the selectivity of kinase inhibitors: Characterizing binding mechanisms of inhibitors targeting inactive states and allosteric sites

Obiettivo

Kinase proteins are key to signaling in eukaryotic cells, so it is not surprising that their dysfunction has been implicated in human diseases such as cancer and inflammatory disorders. As a result, kinases have become important targets for drug discovery. The majority of kinase inhibitors bind to the ATP-binding site, which is highly conserved among the different kinases. In order to increase inhibitor selectivity toward a desired target kinase, the focus has turned to developing inhibitors which bind to inactive conformations or allosteric sites.
The techniques frequently used to study inhibitor binding such as X-ray crystallography and docking are limited because they only sample a single structure. In reality, a protein is characterized by an ensemble of structures. Free energy calculations can sample many different conformations and provide a clear picture of the mechanisms of inhibitor binding. Since straightforward molecular dynamics simulations suffer from a time scale problem we use a novel computational technique, metadynamics, to enhance sampling. Using metadynamics calculations we propose to investigate the binding mechanisms of inhibitors which target the inactive conformation and allosteric sites.
We focus on two proteins which are targets for cancer therapy: p38 mitogen-activated protein kinase and Abl.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo UE
€ 168 896,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0