Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Quantitative modelling of sustainable supply chains under major disruptions

Obiettivo

The purpose of this project is to advance knowledge and management practice on supply chain approaches to managing sustainability and responding to natural disruption. Three dimensions are used in literature to categorize sustainability: social, environmental and economic. Sustainable enterprise management can be understood as a decision-making process looking to simultaneously achieve goals on these three dimensions. Among them, this project intends to present a formal methodology to measure only the environmental impact of operational decisions when natural disasters affect the defined synergy of supply chains. Our focus is on globalized supply chain networks for manufacturing of goods. These are prone to high levels of turbulence and uncertainty since the customer order fulfilment process is no longer controlled by a single integrated organization, but by a number of decentralized and independent firms collaborating together: this has contributed to enhanced risks and vulnerabilities in the supply chain. The research will use conceptualization and theoretical modelling, and a mix-method approach of combining quantitative techniques (optimization, computer simulation) with qualitative techniques (interviews/questionnaires in case studies) involving real-world organizations. This proposal is unique in that it focuses on developing a combined measure of sustainable responsive performance within a global supply chain context.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

UNIVERSITY OF LEEDS
Contributo UE
€ 278 807,40
Indirizzo
WOODHOUSE LANE
LS2 9JT Leeds
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber West Yorkshire Leeds
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0