Obiettivo
"NATURALISM is a philosophical viewpoint according to which everything arises from natural properties, and supernatural explanations are just excluded. This proposal is a by-product of this definition. It will contribute to the understanding of the origin of life in the universe by unravelling experimentally the chemical reaction schemes leading to large and complex molecules in interstellar ice analogues. Interstellar chemistry is governed by a complex interaction between gas phase and solid-state processes. These provide a universal starting point for a prebiotic chemistry. Several observational facilities have become operational recently, and more will in the near future, probing this chemistry through the detection of spectral rotational lines related to a large diversity of new and complex species. The availability of detailed laboratory data is a prerequisite for a proper interpretation of these observational data.
This proposal addresses both the characterisation and the formation of large complex species in interstellar ice analogues. Laboratory studies will be carried out at the Leiden Observatory, using MATRIICES, a worldwide unique and highly sensitive setup capable to address the question of molecular complexity in processed interstellar ice analogues. Large complex species relevant to the field of astrobiology are expected to be detected in situ during irradiation of N-bearing and O-bearing interstellar ice analogues. In a second step, millimeter and submillimeter data of complex or transient species will be analysed. The results will be included in databases within a collaborative work in the Cologne Laboratory Astrophysics Group.
The outcome of this proposal will provide qualitative and quantitative data for astrochemical solid-state processes, a key to assist in developing astrochemical models, and give spectroscopic data that are strongly needed to steer and interpret astronomical observations and to predict abundances of complex species in space."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia meccanica celeste
- scienze naturali scienze chimiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.