Obiettivo
The goal of the proposed IEF project is to develop a novel Density Functional Theory (DFT) method, which will facilitate the very efficient investigation of large macromolecules. DFT is the most used quantum chemical method today, as it allows, at a low computational cost, to perform research at a quantum chemical level on systems containing up to thousands of atoms. However, standard DFT only includes a poor description of dispersion interactions, which occur in systems such as peptides, DNA base-pairs, graphene layers and heterogeneous catalysts.
To overcome this great disadvantage the IEF will:
a) transform a model for evaluation of dispersion energies at DFT level into a pragmatic and accurate methodology.
b) implement the methodology, through design and application of advanced computational chemistry techniques into an efficient and user-friendly software.
c) apply this novel DFT method on high-profile problems (nanocatalysts, biomolecules, graphene layers)
The results will directly impact research in biochemistry, material science, catalysis and supramolecular chemistry boosting fast and accurate studies on numerous macromolecular systems.
The applicant is an expert in DFT, who will complement her skills in Computational Chemistry and design of methods within the Theoretical Chemistry Group at the University of Kaiserslautern (Germany), who are leading scientists in the field. These investigations will allow the fellow to acquire excellent expertise in a pioneering research topic, which is of crucial importance for the worldwide efforts for using macromolecules in innovative technologies. In combination with the complementary training, this IEF project will help the applicant to obtain scientific maturity and actively participate in shaping future research regarding DFT methodologies for large systems, which is a rapidly emerging field. Consequently, the IEF perfectly consolidates the fellow’s long-term aim to reach an independent research position in Europe
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica chimica quantistica
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
67663 Kaiserslautern
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.