Obiettivo
Lipid droplets (LDs) were believed many years ago to be mere passive reservoirs of lipids, which role was limited to supply lipids to cell membranes when needed and to avoid the accumulation of fat in adipocytes leading obesity. Since this last decade a newly focus on LDs has led to understand their dynamic organelles behavior and their implication in many diseases proliferation in cells. Indeed, the virus or proteins linked to them are located on LDs and therefore the understanding of the biogenesis of lipid droplets (by budding from a membrane) and their pathway (fusion between LDs) became of great interest. Unfortunately, a little is understood about that but many Biology labs start now to converge on the topic. However, all the approaches proposed to study the budding and fusion of LDs are done in in vivo systems mostly by knocking down or over expressing a list of proteins, presumable responsible of the effect, and watch the consequences. We think it doesn’t guarantee their direct implication and there is additionally a lack of a clear visualization of the processes and their energy characterization. We propose to use emulsion droplets based on microfluidics so study them. COPI (GTP, Arf1 and coatomers proteins) which is involved in the budding of vesicles is likely implicated in the budding of LDs. To prove that, we will form water drops in an oil containing phospholipids that will cover their interface. The water drops will contain the COPI; oil droplets will be therefore budded from the phospholipid monolayer at the interface: we have preliminary results confirming that. Regarding the fusion process, the way SNARE proteins assembly (v and t-SNAREs) leads to fuse vesicles is believed to provoke the merge of LDs. We will investigate that by forming in microfluidics oil drops decorated separately with t and v-SNAREs that will be approached together by using the micropipette technique and fusion events will be watched.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.