Obiettivo
ONTHEFRINGE is a series of four schools designed to train young astronomers in optical interferometry. Optical interferometry is a new technology enabling observations with angular resolution an order of magnitude larger than the largest single telescopes available at visible and infrared wavelengths. Optical interferometry is the only technology allowing the systematic direct detection and characterization of Earth-like planets orbiting other stars. Therefore it plays a key role in ESA s long-range plan th rough the Darwin mission, and in NASA s Origins program. On the ground Europe has achieved world leadership with the ESO Very Large Telescope Interferometer (VLTI). Interferometry from the ground will play a central role in: a) understanding the lifecycles of stars in the Milky Way, b) the discovery and characterization of planets orbiting stars in the solar neighborhood, and c) the understanding of the energy conversion mechanisms in Active Galactic Nuclei. The goal of the schools is to train a new generat ion of astronomers in the use of the VLTI, building critical mass in this emergent field, applying it to astrophysical areas of European leadership, optimizing the scientific use of the VLTI investment, overcoming fragmentation and uneven distribution of k nowledge in optical interferometry in the European research area, therefore increasing European competitiveness in the scientific ground and space program enabled by optical interferometry. The schools consist in: a) two data reduction schools were young a stronomers will learn the essentials to become proficient users of the VLTI; b) two thematic schools where optical interferometry is presented in context with other very high angular resolution techniques in key astrophysical areas of European leadership ( AGNs and Circumstellar disks and planets). The program is supported by 15 EU member states, including new member states, and thus integrates the entire European optical interferometry community.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica
- scienze naturali scienze fisiche ottica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti esoplanetologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti conversione dell'energia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-MOBILITY-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
PORTO
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.