Obiettivo
"The aim of the proposed project is to produce a new generation of hybrid materials that heal bone defects, reduce the need for transplants, improving quality of life for trauma and cancer patients and the elderly. The new materials will share load with bone, stimulate bone growth and dissolve after the bone is repaired. They will also be able to be cut to shape by a surgeon in theatre. Current bionert implants have a limited lifespan, which is a major problem for traditional materials as human life expectancy continues to increase. Therefore, this project aims to shift emphasis from replacement of tissues to regeneration of tissues to their original state and function.
In this proposal new bioactive organic-inorganic hybrids will be created that could, for the first time, fulfil all the criteria for an ideal scaffold. Hybrids are a new way to obtain synergy from materials, where the organic is introduced while the inorganic network is being assembled so that the components interact at the molecular level. The key to success is using polymers that have not yet been exploited for construction of bone scaffolding materials. This is because the degradable polymers that are currently approved for biomedical applications (e.g. polyesters) degrade and lose their mechanical properties too rapidly once degradation begins. Alternatives are naturally occurring polymers that are enzyme degradable and can therefore degrade by natural remodeling mechanisms after implantation. Also key is obtaining controlled covalent bonding between the organic and inorganic components. In addition nanoscale texture will be introduced on the scaffolds surface by the incorporation of polyhedral oligomeric silsesquioxanes nanostructures, which are non toxic, biocompatable can promote faster osseointegration and provide in situ mechanical stability to the scaffold. In this way the proposed hybrid scaffolds will be optimized from the surface topology to the nano and macro scale."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze umanistiche arte arti dello spettacolo drammaturgia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.