Obiettivo
"The progress made in improving the development and the production of nanoparticles (NPs) is enormous. Metallic nanoparticles (mNPs) are among the most widely used types of NPs in electronics, foods, containers, pharmaceutical drugs, cosmetics and paints. This trend will lead to an ever-increasing presence of NPs in the environment. This scenario means that humans and the environment will be exposed to more and more nanotechnology-based products whose health risks and environmental impacts of NPs might outweigh their benefits.
In order to promote prevention and safety in manufacturing and handling of NPs, NADETOX aims at evaluating the nanodevelopmental toxicity of selected metallic cobalt, silver and gold NPs extensively used in nanomedicine for cancer therapy.
This novel and multidisciplinary research project is based on the 3Rs in vitro approach (Reduction, Refinement, Replacement), involving the development of a mechanistically-based alternative method, Frog Embryo Teratogenesis Assay-Xenopus (FETAX), and the combined use of peculiar advanced spectrochemical, radioanalytical, biochemical and molecular biology techniques. These methods offer the opportunity to label NPs, avoiding surface modification, to localise and quantify them in organisms.
NADETOX aims at the following goals: (i) characterisation of NPs establishing their size and morphology, (ii) study of stability and of the eventual release of metal ions from radiolabelled NPs in the reconstituted water medium suitable for the culture of Xenopus embryos (FETAX medium), (iii) evaluation of embryolethality and teratogenicity of NPs by FETAX assay, (iv) biokinetics studies to measure uptake, metabolic fate and biopersistence of NPs in Xenopus at embryo and larva stages and structure diagnosis at DNA level, to get information on the genomic stability following formation of DNA-adducts."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.