Obiettivo
Through development and scale up activities on materials and reactors for the integration of advanced biomass steam gasification and syngas purification processes, UNIfHY aims to prove from a process, pilot and industrial scale point of view continuous pure hydrogen production from biomass, increase well-to-tank efficiency and contribute to a sustainable energy portfolio, exploiting results achieved in past R&D EU projects on hot gas catalytic conditioning.
The project is based on the utilization of plant components of proven performance and reliability and well established processes (UNIQUE coupled gasification and gas conditioning technology, Water-Gas Shift, WGS, system and Pressure Swing Adsorption, PSA, system), thus targeting up to 20 years plant durability with availability>95%.
The project benefits from the already existing laboratories and UNIQUE gasifiers in order to maximize results (technology development at process-, system- and industrial-scale) with minimum risk and budget requirement (laboratories, pilot and industrial gasifier already available).
Indirectly heated (100 kWth) and oxygen (1 MWth) steam fluidized bed gasifier power plants are tested without and with hot gas condition systems, meanwhile new materials for atmospheric pressure WGS are realized and utilized to develop a WGS reactor, that together with a ZnO reactor to reduce the sulphur compounds will be integrated with a tailored PSA in a portable purification unit, connected downstream the 1 MWth gasifier in order to yield pure hydrogen. The result will be the assessment of the two UNIfHY technologies (indirectly and oxygen gasifiers coupled to the Portable Purification Unit) for continuous production of hydrogen (up to 500 kg/day).
The huge experimental and process/system simulations activities encompass also related routes (different catalysts, also sorbents, etc.) in order to evaluate different paths and reach, at least at simulated system level, global conversion efficiency in hydrogen up to about 70%.
Finally, owing to the high level of thermal, chemical and plant integration (tar and methane reforming and particulates abatement carried out directly in the gasifier freeboard, reuse of purge gas in the process, etc.), the reduction of space and components and the investment cost savings are expected to be about 50%, bringing to a hydrogen production cost of about 5€/kg.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia pressione atmosferica
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia dall’idrogeno
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FCH-JU-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
JTI-CP-FCH - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (FCH)
Coordinatore
00193 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.