Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Mechanism of centrosome positioning in HeLa cells

Obiettivo

The Centrosome (CS) is an organelle located near the nucleus that constitutes the primary Microtubule Organization Center (MTOC) in animal cells. The distribution of the microtubule cytoskeleton is therefore determined by the localization of the CS. Localization of this organelle is important for many cellular processes: I) Cell shape and polarization[6], II) Cell migration and III) Cell cycle.

The processes underlying CS localization are mechanical, with two possible scenarios: I) Pushing forces may be generated at the tips of MTs growing from the centrosome against an object such an organelle, cell cortex or plasma membrane; II) Pulling forces may be generated by MTs that remain attach to the CS and their tips shrink against an object. Alternatively, force could be generated along the length or tip of MTs by motor proteins and may be transmitted to the CS. Both pushing and pulling forces have been demonstrated to play a role in different organisms, but how the net force on the CS is regulated in order to achieve proper positioning is still an important open question.

The aim of this project is to study CS positioning in HeLa cells. We will first determine if the dominant force involved in centrosome positioning is pushing or pulling and secondly, explore the different contributions of these forces. To achieve this goal, we will directly perturb the force balance on the CS by severing MTs with laser ablation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo UE
€ 167 390,40
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0