Obiettivo
Current theories of declarative memory suggest that it is supported by two complementary memory systems: the medial temporal lobe (MTL) which specializes in rapid acquisition of novel associations and the neocortex, which slowly learns through environmental regularities. Gilboa et al. recently reported an extraordinary phenomenon of rapid acquisition of novel arbitrary associations by adults with severe anterograde amnesia due to extensive MTL lesions. These data challenge the accepted view of dual declarative memory systems and offer a radically different mechanism for directly acquiring semantics without enlisting the hippocampus: the Fast Mapping. Fast Mapping refers to a process that supports vocabulary acquisition among children who do not have a mature hippocampus. They actively infer the meaning of novel words by generating hypotheses based on contextual cues or on the way the words are used in a sentence.
By using a multidisciplinary approach, this project aims at highlighting the neural substrates and the cognitive mechanisms underlying this type of learning.
First, we will explore the neural basis of FM by a clinical approach. We will contrast the performance of patients whose pathology primarily involves the Anterior Temporal Lobe (Semantic Dementia) with that of patients with more pronounced Medial Temporal Lobe pathology (Alzheimer’s disease).
In a second experiment we will use Transcranial Magnetic Stimulation in order to highlight the brain regions that are involved in the FM learning.
Experiments 3 and 4 aim at investigating the neurocognitive mechanisms underlying FM. Using a Bayesian framework, we will try to demonstrate how knowledge and inference are used in combination with repeated exposures to guide people in learning new words. We will also use MEG to highlight the patterns’ changes of neocortical activity when participant learn through FM.
Finally, we will develop new tools for memory rehabilitation based on the FM acquisition.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.