Obiettivo
"The project concerns relating the lithospheric and deep mantle structures with the surface geology beneath the European continent.
The investigations will be based on the rich digital sets of seismograms registered at the networks of European seismological stations such as the Virtual European Broadband Network. Using information from different types of seismic waves will provide complementary sampling of the mantle.
I will apply the innovative method based on the joint inversion of surface wave and SKS anisotropy.
The challenging part of the modeling based on tomography methods concerns taking into account not only radial but also azimuthal anisotropy which plays a key role in understanding the geodynamic phenomena. The mantle convection in the Euro-Mediterranean area is very complex and seismic azimuthal anisotropy should be a perfect indicator for mapping mantle flow.
The multidisciplinary aspect of the project concerns integrating recent data from other fields of geophysical modeling: gravimetry, heat flow measurements. The petrological as well as tectonic interpretation will ensure giving geological meaning to seismic models.
The impact of such kind of researches results in the improved understanding of the geodynamical processes related to tectonic plate movements, causing the increased seismicity in the contact zones, and more effective earthquake hazard mitigation and prediction.
The two-year fellowship gives me a tremendous opportunity to obtain maturity in my seismological researches thanks to training in inversion and spectral element methods in the host IPGP – one of the leading research and educational organizations in France. Improving my scientific French will be a great asset to my future cooperation with French seismologists. A set of proposed complementary skills will be of the utter importance for effectively communicating my scientific results and popularizing the Earth sciences among young people."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75238 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.