Obiettivo
One of the main goals in the field of high-energy nuclear physics is to understand the behavior of hadrons and their constituents in vacuum and under extreme conditions of temperature and density. Quarks in Nature have never been observed free, but always confined into hadrons by the gluon field; however inelastic electron scattering at high momentum transfer indicates that quarks inside the nucleon behave as point-like non interacting particles.One prediction of QCD is a phase transition from standard nuclear matter to a plasma of free quarks and gluons (Quark Gluon Plasma) at high temperatures and densities. The necessary conditions of high energy density are experimentally realized by heavy ion reactions at ultrarelativistic energies. Among the signatures to study the properties of the QGP, the suppression of hard partons due to energy loss in the medium should provide information on the properties of the medium, and on the interaction between the parton and the medium. Energy loss, expected to increase with parton color-charge and decrease with increasing parton mass, leads to a pattern of gradually decreasing suppression when going from gluon-originated light-flavor hadrons to charm and to beauty mesons is expected. In addition the heavy-flavor hadro-chemistry allows to assess the initial temperature and the degree of thermal equilibration of the partons, which may cause heavy quarks to thermalize and hadronize inside the medium via coalescence with another quark from the medium itself.This project aims to measure beauty and to disentangle it from charm with the ALICE detector at LHC, using the new most sophisticated analysis techniques as well as new detector upgrades. Our objectives combine the experience of the applicant in the heavy-flavor physics gained at lower energy experiment at RHIC and the expertise of the host as a leading institute in the proposed subjects to form and present a coherent picture of the fundamental properties of nuclear matter.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica nucleare
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle gluoni
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle quark
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00044 Frascati
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.