Obiettivo
Methane (CH4) is a potent greenhouse gas produced in diverse terrestrial subsurface and marine ecosystems. However, the amount of CH4 emitted to the atmosphere from these ecosystems is largely reduced by methanotrophic microorganisms –microbes that oxidize CH4 to obtain energy and carbon source for their metabolism. Methane oxidation can occur aerobically or anaerobically. While extensive information is available on aerobic methanotrophs’ biochemistry, physiology and ecology, little is known about anaerobic methanotrophs.
Anaerobic CH4 oxidation has thus far mostly been investigated in marine ecosystems. There, CH4 oxidation is coupled to the reduction of sulfate. It is believed that the reaction occurs via a syntrophic cooperation in which anaerobic methanotrophs transfer electrons to a sulfate reducing bacterium thus the overall reaction is energetically feasible. However, the exact nature of the syntrophy and the identity of the electron transfer compound(s) remain unknown. Moreover, no pure culture or defined consortium of these microorganisms is available. This hampers detailed metabolic and physiology understanding of the process.
Here we propose using innovative bubble-less membrane and electrochemical bioreactors to obtain robust enrichment cultures and to explore the mechanism of electron transfer. The nature of the syntrophy of the microorganisms involved will be assessed using stable isotopes labeled substrates. Incorporation of labeled atoms into biomass –lipids and –fatty acids (LFA) will be determined after cell-sorting of fluorescent labeled various archaea, and bacteria cells types. This new approach may allow exploiting the high sensitivity of stable isotope probing of LFA while attaining good microorganisms’ identity resolution. Metabolomic studies of anaerobic CH4 oxidation will be conducted using in vivo 13C-NMR. The results should result in novel strategies to isolate these not yet isolated key players in the global CH4 cycle.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75007 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.