Obiettivo
The project aims at providing end-users with high-skill operational coastal ocean forecasts, for the (trans-frontier) northwestern part of the Iberian peninsula. This objective fits very well within the current needs of multiple communities (coastal and open sea management, ecosystem protection, fishing industry, maritime transport, catastrophe management, etc).
The project will take place at CIMAR, Portugal, within the framework of the RAIA project (http://www.observatorioraia.org(si apre in una nuova finestra)). RAIA partners provide different forecasts for the same geographical region. More specifically, different versions of the ROMS model are run concurrently. However, data is under-used: (remote-sensed and in situ observational) data assimilation is not implemented operationally, and no model fusion, ensemble modeling, or super-ensemble technique is implemented at all.
The proposed project aims at replacing one of the models by an ensemble of models. Methods for generating random but physically consistent perturbations of the oceanographic variables will be researched and implemented. This will allow obtaining more reliable model error estimations; and furthermore an Ensemble Kalman filter with a realistic error covariance matrix will be implemented to assimilate observations.
It has been shown that a super-ensemble (SE) of models (i.e. a weighted combination of individual models) provides forecasts with higher skill and reduced uncertainty. SE techniques are relatively new in the ocean modeling community, but their usage is expected to increase together with the number of seas covered by concurrent models. In the proposed project, SE techniques will be further developed, and new filters will be tried out to evolve the SE combination in time. SEs will be tried out on full 3D model fields.
The project will be favorable to the fellow's scientific career, will provide new research results, and will also improve the operational forecasts of the studied region.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali geografia sociale trasporti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4450 208 Matosinhos
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.