Obiettivo
The project NanoBioMOFs (Nanoscale Metal–Organic Frameworks for Biomedical Applications) is a step forward to the researcher’s work undertaken during his postgraduate studies which comprised synthesising bulk Metal–Organic Frameworks (MOFs) for applications in gas storage, gas and liquid separation and molecular sensing. MOFs can be obtained from the connection of metal centres and organic ligands through the space in such a way that the structures obtained can be extended in one–, two– or three–dimensions. The applicant wishes to extend his knowledge in the same research area but from a completely different viewpoint, synthesising MOFs at the nanoscale regime for applications in drug delivery. To date, nanoparticle systems (polymer, iron or gold nanoparticles) have been used as drug delivery agents. This methodology has attracted much attention as it can improve many of the drawbacks of conventional therapy including high doses, rapid clearance, poor pharmacokinetics and strong side effects. Porous MOFs can be also used as drug delivery carriers due to their tunable host–guest properties and the ability to post–modify their internal surface. Although MOFs are excellent candidates to deliver drugs, they cannot be used in the form of traditional bulk but they have to be miniaturized at the nanometre scale. The aim of this project will be the synthesis of known and novel biocompatible, water–resistant MOFs based on biological ligands at the nanoscale, loading of MOFs with anticancer drugs and check their in vitro safety and therapeutic efficacy for chronic diseases such as cancer.
This project allows the applicant to conduct truly interdisciplinary and inter–sectoral research, complementing his expertise in synthetic and materials chemistry in nanotechnology (Catalan Institute of Nanotechnology) and biomedicine (Biotechnology and Biomedicine Institute) at laboratories with long–standing collaboration, unique validation models and and state–of–the–art infrastructure.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacocinetica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08290 CERDANYOLA DEL VALLES
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.