Obiettivo
The proposed project is based on recent results reported (Nature 2009, 458, 314; J. Am. Chem. Soc., 2010, 132, 15435) by the Winpenny group where they showed that heterometallic rings could be grown around organic threads, producing a new form of rotaxanes with both inorganic and organic components. [3]rotaxanes could be made as prototypes for two qubit gates for quantum computers.
Quantum computers will use quantum binary digits, or qubits (the quantum analogue of the classical bit). Their complexity will enable to perform calculations with speeds of millions of times faster than the average PC. A key question is how to link qubits to entangle spins without causing decoherence; The Winpenny group et al. showed that using organic and inorganic components at the molecular level, they could link two molecular nanomagnet prototype qubits into a structure where, depending on the link, they can either communicate or not (Nat. Nanotech. 2009, 4,173). Here we suggest an innovative proposal to build two qubit rotaxanes that could become part of future devices. [3]rotaxane provides the ideal framework for making a scalable two qubit gate, because we can develop the two components of the rotaxane separately and then combine in the final structure. We use the thread to control the through space inter-ring interaction to study the control of coherence times and simultaneously, we will design a “communication strap” through performing chemistry on the rings. Substitution chemistry allows us to include within the rings and stoppers groups that can bind to other metal ions, or surfaces. Physical studies will be made with pulsed EPR spectroscopy both in ground and excited states to measure relaxation times, varying factors like solvent that can influence relaxation times. The advantages over other solid state systems:
chemistry is cheap and reliable
allows multiple chemical functions to be incorporated
heterometallic rings can involve multiple qubits
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
M13 9PL Manchester
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.