Obiettivo
Polyunstaurated fatty acids are long chain fatty acids that include among them the essential omega-3 (n-3) and omega-6 (n-6) acids. The requirement for humans to ingest these as part of a balanced diet is due to the inability to synthesise the pre-cursors of these compounds, linolenic acid (n-3) and linoleic acid (n-6). Once ingested these pre-cursors are then metabolised into a number of key compounds that play vital roles in inflammation, cardiovascular health and normal brain and visual function. In addition it is also beleived that by ingesting the correct ratio of n-3:n-6 acids has many beneficial effects including reduced risk of heart disease and mental health issues. The benefits of supplementary feeding with n-3 and n-6 fatty acids has been studied extensively in infant nutrition. Studies have shown that supplementing infants food with n-3 and n-6 fatty acids can increase attention span, learning capabilities and even increased IQ over children in control groups. Due to these effects it is now reccomended that all infants diets are supplemented with n-3 and n-6 fatty acids. The main source of dietary fatty acids is in seeds, oils and oily fish with fish oil being the most easily adsorbed and metabolised. However, due to the fact that some people do not like to eat fish products, the unsustainablilty of fish stocks and the growing worry about contaimination of the food chain with noxious chemicals much effort has been directed towards a safe, reproducible and environmentally friendly way of producing fatty acids from oleaginous fungi. The fungus Mortierella alpina makes large amounts of fatty acids. This organism has been used commercially for a number of years and has the potential to make large amounts of pure n-3 and n-6 fatty acids. However, due to the lack of robust molecular tools the full potential of this organism has not been achieved. In this project we will devlop the molecular tools to utilise M. alpina as a factory for n-3 and n-6 production.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
 - scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
 - scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
    Programma(i)
    
      
      
        Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
        
      
    
  
      
  Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
    Argomento(i)
    
      
      
        Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
        
      
    
  
      
  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
      Invito a presentare proposte
      
        
        
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
          
        
      
    
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
        FP7-PEOPLE-2011-IEF
          
            Vedi altri progetti per questo bando
          
      
    Meccanismo di finanziamento
    
      
      
        Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
        
      
    
  
  
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2613 AX Delft
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.