Obiettivo
Sepsis, the systemic inflammatory host response to infection, is a major health problem. Inflammation is considered the first line of defence in host-pathogen interactions. Granzymes (grzs) are a family of proteases released from secretory granules that have been suggested to have relevant effects in inflammation. Outstanding findings are the rationale to hypothesize that granzymes play an essential role in the host response to bacterial sepsis: various bacteria can induce release of GrzA and B by leukocytes; elevated plasma levels of GrzA and B have been found in patients with sepsis; intravenous injection of LPS into healthy humans is a potent inducer of GrzA and B; deficient mice in GrzA and M are resistant to LPS-induced systemic inflammation and lethality; and GrzA-deficient mice show an improved host defence during pneumonia caused by S. pneumoniae.
The aim of the proposed project is to determine the role of GrzA, B and M in host response to bacterial sepsis, studying which cells produce them and via which receptors this production is induced, and what their function is during sepsis. For this purpose, we will use mouse models of sepsis, pneumonia and peritonitis (the most common causes of sepsis) and human subjects from the Intensive Care Unit with and without sepsis and healthy controls. We will determine grzs producing cell types and grzs plasma levels both in humans and mice. We will examine the role of Toll-like receptors (TLR) in the bacterial induction of grzs in splenocytes from TLR-deficient mice incubated with relevant bacteria, and then compare grzs expression of wild-type and TLR-deficient mice with sepsis. Finally, grz-deficient mice will be compared with normal wild-type mice with regard to key host responses during pneumonia, peritonitis or primary sepsis.
This project will provide in depth information on the regulation of grzs production during sepsis and their contribution to the host response during severe bacterial infection.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica rianimazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1105AZ Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.