Obiettivo
The rapidly growing elderly population and the increasing occurrence of memory disorders make the promotion of “healthy ageing” and the treatment of these disorders a major challenge in our modern societies. However, the development of treatments is hindered mainly because the biological basis of memory is still unclear. For this reason a better understanding of the mechanisms regulating memory processes appears fundamental. Normal development of hippocampal networks is crucial for memory and learning. In particular, the proper development of the dendritic arbor and spines is critical for the establishment and function of synapses, and, in turn, for neuronal activity and brain function.
In the project presented here, I propose to study the role of Rnd proteins in the regulation of dendrite, spine and synapse formation in the developing hippocampus and their implication in hippocampal-dependent memory. Indeed, my preliminary data and data from the literature indicate that these atypical RhoGTPases are particularly good candidates to modulate these functions but this has not been explored yet. The ultimate goals of this study are to provide mechanistic insights into the critical aspect of memory regulation and eventually to propose new therapeutic strategies for learning and memory disorders. The attractiveness of this project is to study the role of these Rnd proteins directly in vivo by using not only in vivo electroporation of Rnd shRNA but also Rnd conditional knockouts. To successfully achieve the goals of my proposal, I have chosen to conduct this project in a host laboratory which is well known for its expertise in memory, behavior and adult hippocampal neurogenesis. Thus, the successful funding of this proposal will allow me to complement my current experimental and theoretical background especially in the field of neurogenesis and neuronal development but also to investigate new fields of research like memory thereby contributing to my career development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica bioelettrochimica elettroporazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.