Obiettivo
Cyanobacteria are a prolific source of diverse bioactive secondary metabolites. However, some of them are toxic and have a deleterious impact on human health and ecosystem sustainability. But others with potent biological activities have gathered considerable attention due to their potential therapeutic and agrochemical applications. Unfortunately, the biotic factors governing the production of these cyanobacterial secondary metabolites are poorly understood and their ecological roles have largely remained elusive.
To advance knowledge on these topics, we propose to combine innovative ecophysiological experiments with cutting-edge metabolomic and modeling approaches. The CYANOMIC project will focus on Microcystis aeruginosa, which has a worldwide distribution and has been implicated in numerous intoxications due to its capacity to produce microcystins (MC), the most widely encountered toxin in freshwater ecosystems. The metabolomes of the MC-producing M. aeruginosa strain and its non-MC-producing mutant will be compared in the presence and absence of their associated bacteria. The isolation and characterization of their metabolites will allow us to study the dynamics of their production with the aim to provide the data necessary to produce a model that predicts the potential toxicity of a Microcystis bloom and the cellular communication between cyanobacterial strains as well as with bacteria and with surrounding microorganisms.
The CYANOMIC project aims to help a researcher broaden her knowledge and skills through the study of cyanobacterial secondary metabolites production. The tailored workpackage will produce a young scientist able to help lead European research in this important area. In addition to being a stepping-stone to a future career in science, it will provide an invaluable opportunity to help share the knowledge between experts in cyanobacterial ecology and to strengthen the link between Europe and USA in this timely and significant scientific area.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi ecosistemi d’acqua dolce
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
35065 RENNES CEDEX
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.