Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Looking to the past to predict the future: <br/>the evolution of biodiversity through climate change and the rise of human society

Obiettivo

Biodiversity loss and climate change are the most critical environmental threats today. In order to predict future changes and develop conservation strategies, we must understand the evolutionary and ecological processes underlying species response to global change. This project will improve our predictions of the future by looking to the past, using ancient DNA technology to track genetic change of six taxa with varying levels of human impact, habitat specialization, and sensitivity to climate over the last 45,000 years. Ancient DNA will be integrated with ecological-niche models in a novel statistical framework, enabling for the first time quantitative model evaluation, an understanding of the underlying climatic and human factors influencing species response, and improvement of future predictions. This project brings Dr. Chan’s analytical expertise developed in the US to Dr. Dalen’s ancient DNA datasets and ecological models, to advance European research excellence in addressing climate change and biodiversity loss.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

NATURHISTORISKA RIKSMUSEET
Contributo UE
€ 241 042,40
Indirizzo
Frescativägen 40
SE 114 18 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0