Obiettivo
"Infectious diseases represent an incessant threat for the human population worldwide. The rapid evolution and flexible metabolism of bacterial pathogens have caused a staggering global rise in antibiotic resistance. Our project aims to contribute to the pressing need for discovery of new antibacterial targets.
The project will combine the applicant`s expertise in molecular biology and biochemistry, together with the competence of the host lab in infection biology, bioinformatics and high-through-put methods, to evaluate potential targets for new antimicrobials development.
Protein biosynthesis accuracy is an integral part of the living cell health. Errors during translation of genetic information into proteins may lead to nonfunctional and toxic product formation. We propose to evaluate frameshifting, the most severe type of translational inaccuracy, in a systematic and quantitative fashion as means to defeat bacterial pathogens. Our preliminary data show that it is possible to invoke avirulence by targeting frameshifting control in the pathogen Salmonella.
To reach our objective, we have developed a fluorescence-based tool to monitor translational mistakes in vitro and in vivo using flow cytometry. We will collaborate with core facilities to use proteomics and gene expression profiling to decipher downstream effects of mistranslation. The results will be validated in the murine model of typhoid fever. These data will be used to create an in silico model for Salmonella that, fed by genomic information of other bacterial pathogens, could predict potential broad-spectrum drug targets.
The academic benefit of the project involves promotion of an interdisciplinary approach and mutual exchange of state-of-the-art methodology between the host lab and the researcher. The researcher will enhance her individual competences as an independent investigator, master cutting-edge techniques, and strengthen her tutor skills within proposed out-reach activities."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4051 Basel
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.