Obiettivo
Children learn their target language early, fast and efficiently. For instance, nine-month-old infants already display knowledge of the phonotactics of their target language, namely have been shown to react differently to licit versus illicit sound combinations. Children must thus rely on a remarkably efficient phonotactic learning procedure. What does it look like? According to the error-driven learning model, the learner maintains a current hypothesis of the target adult phonotactics and keeps slightly updating its current hypothesis whenever it makes a mistake on the incoming stream of data from the adult language, until it makes no more mistakes. This learning model is very popular in the current acquisition literature because of its cognitive plausibility: it models the observed acquisition gradualness, as it describes a stepwise progression towards the target adult grammar; it relies on surface phonology, without requiring any knowledge of morphology (that plausibly develops later than phonotactics); and it does not impose unrealistic memory requirements, as it only looks at a piece of data at the time without keeping track of previously seen data. Yet, computational phonology has failed so far to develop a computationally sound implementation of the error-driven learning model. This project aims at filling this gap. Two complementary directions are pursued. An analytical direction geared towards learnability uses tools from Machine Learning to investigate the computational efficiency of the error-driven learning model, focusing on issues such as convergence, correctness, error bounds, and robustness. This analytical strategy is complemented by large scale simulations, that test the model on a large database of infant-directed speech and child acquisition data. Combining a computational perspective focused on learnability with a modeling perspective based on acquisition data will allow my project to break new ground in child language acquisition.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica fonologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
- scienze sociali psicologia psicolinguistica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.