Obiettivo
Transmission of pathogens is facilitated in societies whose members are related and closely interact with each other. Rapid detection of, and response to, incoming pathogens is thus crucial to prevent infectious disease outbreaks. My previous work has shown that ant societies indeed react immediately to incoming pathogens by performance of collective disease defences, including antiseptic behaviours such as grooming of pathogen-exposed colony members and removal of diseased brood. This suggests that ants detect pathogens even before but also after infection, which has enormous evolutionary advantages at the colony level. My work on ants revealed that tactile pathogen cues are insufficient to trigger these responses, making chemical cues likely candidates. Moreover, pathogens seem to emit volatiles detectable by termites and honeybees, and ants possess a similarly sensitive olfactory system used in e.g. nestmate recognition and even have over-proportionally many olfactory receptor genes. I here aim to identify and characterize the nature and origin of cues that elicit collective antiseptic behaviours in ants, by combining behavioural observations, detailed chemical analyses and electrophysiological measures. I will further test how cue expression and perception depends on differences in caste, developmental stage and infection state, as well as genetic diversity. Using recent knowledge on the insect olfactory receptor system I seek to 1) understand the neurological processing of disease cues in ants and 2) develop a manipulative toolkit (e.g. RNAi) to suppress pathogen detection and thus performance of collective disease defences. This approach will enable direct assessment of the importance of a well-functioning olfactory sensory system in controlling disease outbreak at the colony level. The proposed project allows me to expand my research profile by using cutting-edge techniques in new disciplines to answer mechanistic questions of the evolution of social immunity
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia apidologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3400 KLOSTERNEUBURG
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.