Obiettivo
CNRS is one of the most prestigious research institutions of Europe. Research work of this project will be carried out at the “Laboratoire de Physique Theorique et Modeles Statistiques” (LPTMS) in Orsay University.
In the framework of this project, the fellow will get insight on one of the more fruitful and interesting developments on Casimir effect nowadays, the multiscattering formalism of Casimir effect.
In this theoretical work, the fellow, under the supervision of one of the original developers of the multiscattering method, would extend the range of applicability of this method to new systems of theoretical and experimental interest.
The project is divided in two parts, the first one is the study of Casimir effect in new geometries by the use of the multiscattering formalism: 1) Casimir effect between spheres and cylinders; 2) Effects of confinement in Casimir effect; 3) Implementation of a multiscattering based numerical method of Casimir effect.
In the second part of the project, the goal is a generalization of the multiscattering formalism to study new systems that nowadays are beyond its range of applicability: 4) Interaction between arbitrary shaped charges and dielectrics; 5) The modification of the local density of states of the electromagnetic field because the presence of arbitrary shaped dielectrics in the system; 6) Study of dynamical situations, finite relative velocities and accelerations between bodies, and its connections with dynamical Casimir effect and Unruh effect.
The level of interdisciplinarity of the proposed work is broad: dynamical and quantum-thermodynamical effects applied over systems of dielectrics and charges.
We expect that the results of this project would be of interest in the community of Casimir effect and with experimental relevance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica elettromagnetismo
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali matematica matematica applicata analisi numerica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.