Obiettivo
Prenylation is a postranslational process leading to changes in protein structure due to the incorporation of a lipidic moiety that significantly modifies their physicochemical properties and their behaviour. Prenylation is therefore a crucial step for key cell processes, such as interaction between proteins, cell and differentiation, cytoskeletal function and vesicular trafficking. The modification of prenylation is proposed as an attractive option in biological and therapeutic research, as its alteration can cause significant changes in cell biology. In fact, several prenylation inhibitors are currently included in preclinical and clinical research as anticancer agents (Sasaki M, 2003; Mach F, 2002). Many prenylation-modified processes can be considered of immune or inflammatory nature. In addition, a major substrate for prenylation reactions are small G proteins, which are involved in the activation of some relevant signaling pathways in the immune system. Thus, the immune response could be controlled by modulating prenylation.
Specific cell-type inhibition of prenylation could be interesting allowing a better knowledge of its implication in cell biology considering several cell types related to the immune response. A novel technique for in vivo experiment is the genetic design of animals suffering from a cell-specific deficiency in the expression of a particular protein. This project is intended to study the influence of the lack of expression of one of the major enzymes involved in prenylation, GGTaseI, specifically in several cell types related to immune response, such as intestinal epithelial cells or lymphocytes. We will create strains by crossing Pggt1b-flox mice (Sjogren AK, 2007) with Villino-Cre mice (deletion of GGTaseI in epithelial cells) or with CD4-Cre mice (deletion of GGTaseI in CD4 + T cells) and do analysis of the evolution of these mice after several models of inflammation-associated colon cancer (AOM / DSS model) or in colitis models.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore del colon-retto
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
91054 Erlangen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.