Obiettivo
"Enzymes are essential for catalysis of the biochemical reactions that are characteristic of all living cells. Detailed explorations of these transformations have afforded a wealth of insight into the mechanisms of enzyme catalysis, heralding a range of enzyme applications. In spite of these advancements, further mechanistic studies on the fundamentals of enzymatic catalysis are still essential if we are to fully understand how enzymes effect the considerable 10e17 fold rate enhancements achieved under physiological conditions. A major challenge is to understand how the remote parts of the protein contribute to catalysis, that is; why are enzymes so big and how can mutations distant from the active site influence catalysis? Given that proteins are commonly built from only 20 amino acids, it seems reasonable a priori that during evolution of an enzyme, mutation of residues at remote sites have occurred to optimize the necessarily subtle changes in transition state configurations which must be achieved at the active site. Glycosidases are particularly appropriate model systems for such studies since they are ubiquitous, amenable to kinetic, structural and mutagenic studies and well organised into sequence defined glycoside hydrolase families. The xylanases from Cellulomonas fimi (Cex) and Bacillus circulans (Bcx) have been established as among the best mechanistically and structurally characterised enzymes, making them ideal systems with which to probe the roles played by remote residues in catalysis. In this project the fellow, Dr Martin A. Fascione will adopt a multidisciplinary approach to determine how subtle changes to TS configurations are transmitted from remote sites in enzymes using a combination of molecular biology, mutagenesis, protein semisynthesis, enzyme kinetics, protein NMR, all during the outgoing phase with Professor Stephen G. Withers (UBC), and protein X-ray crystallography during the reintegration phase with Professor Gideon J. Davies FRS (York)."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
YO10 5DD York North Yorkshire
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.