Obiettivo
"L-cells in the intestinal epithelium are specialized enteroendocrine cells which secrete several peptide hormones after a meal, including glucagon-like peptide 1 (GLP1), oxyntomodulin (OXM) and peptide tyrosine tyrosine (PYY). These hormones are key regulators of glucose metabolism and body weight, by stimulating insulin release by pancreatic beta cells, slowing down gastric emptying and by acting on brain areas involved in body weight control. Although all three of these hormones are at least in pre-clinical trials for the treatment of obesity and type 2 diabetes mellitus, surprisingly little is known about the biology of L-cells and the molecular mechanisms behind metabolite sensing as well as GLP1/OXM/PYY expression and release by L-cells. This proposal aims to identify novel regulators of L-cell biology by defining transcription factors regulating these processes.
Transcription factors are critical regulators of all cellular processes; nonetheless the identification of transcription factors involved in L-cell biology has not been addressed yet in a systematical manner. In the proposed work, the applicant will use a lentiviral-based siRNA knockdown screen to determine which transcription factors are critical for metabolite sensing by L-cells, subsequent GLP1/OXM/PYY expression and release as well as L-cell survival and mitosis in vitro. Finally, post-translational modifications of the defined transcription factors, their target genes and the affected signaling pathways will be characterized. The expected results will allow us to understand how fuel sensing is mechanistically linked to release of these three key peptide hormones by L-cells and thus increase our knowledge of this highly relevant enteroendocrine cell type."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica analisi funzionale
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.