Obiettivo
Phytoplankton dynamics are highly variable in coastal ecosystems because physical, chemical and biological influences are forced in complex ways. Many important processes that influence coastal phytoplankton dynamics are episodic (e.g. hurricanes, storms and seiches). However, phytoplankton variability at short-term scales is poorly understood. Despite that alteration of the magnitude and frequency of episodic events (storms, rains, droughts) is considered one of the consequences of future global climate change, the potential effects of such changes in coastal ecosystems have not been fully studied. This is due to the difficulty of studying episodic events characterized by unpredictable timing, and the inability of traditional sampling strategies to resolve the scales involved, particularly biological data. The capacity to obtain biological measurements at sufficient temporal and spatial resolution is now possible with new emerging technologies that allow autonomous data of phytoplankton at the species and group levels. The Imaging Flow-Cytobot is a submersible particle analyzer and imager that combines aspects of microscopy and flow cytometry capable of unattended long-term deployments. It produces high-quality images that allow phytoplankton cells to be identified thereby providing taxonomically resolved estimates of phytoplankton abundance with fine temporal resolution. This project will explore phytoplankton biodiversity, variability and their relation to environmental factors at relevant ecosystem timescales. Continuous planktonic and oceanographic high-frequency time series obtained with high technology sensors will be combined with a detailed statistical analysis of the measured time series and molecular analysis of phytoplankton biodiversity. Further research as proposed here is needed for a better understanding and prediction of coastal ecosystem responses to environmental change, which is essential for the appropriate management of coastal marine resources
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi ecosistemi litoranei
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.