Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Run-time Model Projections for Software Failure Prediction

Obiettivo

The scope of this project is to contribute to the development of conceptual foundations, engineering techniques, and computing infrastructure for the systematic development of dynamically adaptive software systems.
Current Software Engineering aims at designing self-adaptive systems which are able to react and reconfigure themselves minimizing human intervention and ideally guaranteeing a lifelong requirement fulfillment. Current software engineering paradigms, systems do not anticipate events which may lead to failures, but only react accordingly to them.
The RunMore project introduces the novel concept of Run-Time Model Projection for Failure Prediction. By this we mean the ability of a software system at run-time to automatically forecast potentially dangerous events by reasoning on models which represent the expected future behavior of the system (i.e. models projections) and thus work around predicted failures before their occurrence. This approach empowers self-adaptation capabilities of software systems obtaining an increased degree of dependability and availability. The project focuses on software self-adaptation in terms of performance and reliability and relies on statistical algorithms to predict the future behavior of the system and run-time model-checking to verify such behavior with respect to desired requirements.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

UNIVERSITA DELLA SVIZZERA ITALIANA
Contributo UE
€ 184 709,40
Indirizzo
VIA GIUSEPPE BUFFI 13
6900 LUGANO
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Ticino Ticino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0