Obiettivo
The subsurface of both marine and terrestrial environments has been rising a lot of interest lately, more since it was shown that its biogeochemical cycles are more active than originally thought. The Iberian Pyritic Belt (IPB), one of the largest sulfide deposits on Earth, is situated the southwestern Spain. It is the source of the highly acidic Tinto River, maintains a low pH (mean 2.3) and a high metal concentration, especially Fe(III), along almost its whole length. The high acidity predates the extensive mining of this area, being caused by the activity of the chemolithotrophic microbial community found in the subsurface, whose main source of energy is the oxidation of the pyrite with release of Fe(III) and sulfate. The geomicrobiology of the IBP subsurface is poorly studied. A recent drilling project has shown the existence of methane deep in the subsurface, and, together with the geochemical data, it points toward microbial methanogenesis. This proposal aims toward a multidisciplinary and interdisciplinary approach to study the geomicrobiology of methane production/consumption in the IPB subsurface. A broad suite of tools from geology, microbiology, geochemistry, mineralogy and molecular ecology will be used to achieve the following: (i) to determine where in the subsurface are methanogenesis and methanotrophy taking place; (ii) to determine the methane sources and sinks; (iii) to identify and characterize the microorganisms involved into the methane cycling, their energy sources and electron acceptors, and the metabolic pathways employed; (iv) to characterize the microbe-mineral interactions associated with the methane cycling, and (v) to develop a geomicrobiological model for the methane generation and consumption and its relevance for the C cycle in subsurface. This proposal is in line with the international trend in research toward the understanding of the subsurface environments, and it will contribute to the excellence of the European Research Area.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.