Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Tracing the oceanic mechanisms for the deglacial increase of atmospheric CO2: the role of Southern Ocean ventilation

Obiettivo

It is now well documented that atmospheric carbon dioxide concentration (pCO2) changed in parallel to the growth and decay of polar ice sheets over the last 800,000 years. However the mechanisms that cause these variations in CO2, and exactly how they are related to Earths’ climate remains much debated. This is a crucial issue given the current anthropogenic increase in pCO2 and it was recently identified by the IPCC as a key uncertainty in our understanding of the climate system as a whole. Although the exact processes are contested based on the magnitude and rapidity of the rates of carbon exchange, it is generally accepted that changes in oceanic carbon storage play a vital role in causing glacial-interglacial CO2 change. The overall aim of this proposal is to better understand the role of intermediate waters ventilated in the Southern Ocean in the rise of CO2 during the last deglacial.

To achieve this aim, we will use the boron isotope-pH proxy in planktic foraminifera from a suite of key locations (Southern Ocean and Equatorial Pacific) to reconstruct oceanic pH changes during the last deglaciation, with the objective of documenting where and when CO2 was leaked to the atmosphere from the deep Southern Ocean during the deglacial. The generated data will be then tested against a new model output of the GENIE Earth System Model, in order to determine the relative importance of the deep carbon reservoir in driving Glacial-Interglacial CO2 change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

UNIVERSITY OF SOUTHAMPTON
Contributo UE
€ 200 371,80
Indirizzo
Highfield
SO17 1BJ Southampton
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Hampshire and Isle of Wight Southampton
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0