Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

cerebellar molecular layer Interneuron network imaging in awake animal

Obiettivo

Molecular layer interneurons form an interconnected network in the cerebellar cortex that controls the activity of Purkinje cells. Even though much is known about the properties of these interneurons in isolated preparations, their activity pattern in vivo remains largely unknown. The present project proposes to investigate the functional status of the interneurons in awake, head-restrained mice, by performing two photon calcium imaging of the cerebellum with genetically-encoded calcium indicator GCaMP3. Imaging speed will be improved by implementing random access multi point scanning with acousto-optic deflectors. Once the basic activity pattern will be known, effect of sensory stimulation (tactile stimulation or eye puff) and rhythmic behavior (licking behavior) will be explored. In a second step of the project, calcium imaging of the interneurons will be combined with whole-cell recordings of postsynaptic Purkinje cells. In this manner the effects of interneuron network activity on the overall cerebellar circuit will be assessed. The results will be evaluated with the help of a collaborating modeling team. This study will shed light on the functional role of molecular layer interneurons, and more generally, on the way by which interneurons regulate the activity of brain network. It will also provide data that will help evaluating consequences of defects of gabaergic transmission in cerebellar pathologies. The applicant will benefit from the multidisciplinary training provided by this project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo UE
€ 201 932,40
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0