Obiettivo
Speciation, or the evolutionary process by which new species arise, is among the most controversial topics in evolutionary biology. The presence or absence of gene flow between incipient species occupies a central role in this discussion. The conventional view states that there is no gene flow during speciation and that genomes are cohesive units. The recently proposed Genic View of Speciation (GVS) theory challenges this paradigm and states that genomes are porous and that gene flow during speciation is possible. Under this scenario, the genes influenced by disruptive selection should start diverging first, whereas neutral genes should flow freely between emerging species, generating a heterogeneity of genetic divergences among different regions of the genome. Thus, the GVS predicts that speciation with gene flow (sympatric) leaves a distinct genomic signature different from that of speciation in isolation (allopatric).
Our project consists of the first comprehensive test of the GVS using coral reef fishes, a very diverse group with high dispersal ability, which defies the traditionally accepted pre-requisite of complete isolation for formation of species. We will test for heterogeneous divergences among thousands of loci using a novel high throughput DNA sequencing method (RAD-sequencing) to test predictions of the GVS in both allopatric and sympatric species pairs and identify genomic signatures of speciation modes.
The questions that will be addressed are of fundamental importance to studies in evolutionary biology and include: Do different speciation modes leave distinct genomic signatures? Are there genes that flow freely across incipient species boundaries? Is introgressive hybridization common in fishes and how does it affect molecular clock calibrations? Outcomes from this project will further our understanding not only on the diversification of reef fishes, but also on general patterns of molecular evolution and the origin of marine biodiversity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia marina
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare evoluzione molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
36310 VIGO PONTEVEDRA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.