Obiettivo
"Bacterial antimicrobial resistance has become one of the major concerns in modern medicine. It is currently responsible in Europe for 15 times as many deaths as AIDS every year. Not surprisingly this phenomenon is one of the Top Six Health Topics for the eCDC.
Bacteria have shown a remarkable evolvability towards resistance. One of the most worrisome mechanisms observed, is the integron, a highly efficient gene-recruitment platform. In addition to rising resistance, there are no encouraging perspectives in the drug discovery field. Thus, containment is the major asset in combating resistance. Nevertheless new and creative approaches are being assessed. A good example is the study of molecules against the integrase. A deep knowledge on the integrase’s activity and its regulation is at the basis of any major achievements in the field.
This project aims to better understand integrons and to acquire new knowledge that will ultimately help combat antimicrobial resistance. The first set of experiments will unravel the behaviour of integrons in vivo. By developing a mouse model, we will study the influence of antibiotic therapy in the integrase induction through SOS response in the gut. Further work will be focused on the in vivo integron/plasmid synergy, as single stranded DNA transmission during conjugation can trigger integrase activation in vitro through SOS response. Such interaction is especially worrisome as many resistance plasmids carry resistance integrons.This data will help understand the behaviour of integrons and the dynamics of integrases in their natural environment.
Altogether, the results of this project will mean a breakthrough in understanding the evolutionary potential integrons confer to bacteria. This knowledge will definitely help develop efficient tools to fight antimicrobial resistance."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75724 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.