Obiettivo
"Cavity optomechanics is a flourishing research field concerned with the study of macroscopic objects in a regime where quantum mechanical effects become apparent. A strong interaction between the optical field and the mechanical motion of optomechanical resonators, usually mediated by radiation pressure, enables both new photonic technologies as well as fundamental experiments that are at the heart of quantum mechanics.
This proposal aims to study micro- and nano-optomechanical systems cooled close to their ground state of motion to advance both fundamental and applied concepts in quantum optomechanics.
A first aim is to study a recently developed optomechanical device based on a 2D photonic crystal defect cavity. In particular, we aim to cool this device down to its ground state of motion by embedding it in a Helium-3 cryostat and using radiation pressure induced laser cooling to reach its ground state of motion. The high optomechanical coupling strength measured on these devices promises to allow ground state cooling with moderate efforts.
A second objective is to implement the technique of motional side-band spectroscopy, adapted from ion trapping experiments, to characterize the degree of occupancy of the ground state of motion of optomechanical resonators, providing a definite quantum-mechanical signature in these macroscopic objects.
Finally, we will use the recently observed effect of optomechanically-induced transparency (OMIT) in microresonators, in which the optomechanical coupling induces a very narrow transparency window accompanied by a strong group velocity reduction, for storing and stopping light pulses in optomechanical modes.
This proposal will allow the applicant, a physicist recently graduated with distinction from the Institute of Photonic Sciences (ICFO) in Barcelona, to join the Laboratory of Photonics and Quantum Measurements in the Federal Institute of Technology in Lausanne (EPFL), a group with high recognition in this field of research."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica optomeccanica in cavità
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.