Obiettivo
The key objective of this Marie Curie project is to explore the ‘synthetic lethality’ and ‘synthetic viability’ principles applied to DNA damage response (DDR) mechanisms and help derive new therapies and/or biomarkers for personalized treatment of breast and prostate cancer. As these tumors are major causes of mortality and morbidity in Europe, and this multifaceted project in an outstanding host environment provide unique opportunities for training, this ‘SYNvia’ proposal directly addresses the prevailing medical needs and issues relevant for this Work Programme. The emerging potential of drugs/inhibitors to block certain DDR pathways is illustrated by the successful clinical trials with PARP1 inhibitors on BRCA1/2-deficient breast/ovarian tumours. This documents the power of combined interference with different DDR processes: ‘synthetic lethality’ (synthesis of cancer-specific defect of one DNA repair pathway with a drug to inhibit another repair mechanism) to combat cancer. The host laboratory made several discoveries in the DDR/cancer field, including examples of synthetic lethality, and contribution to the first example of synthetic viability, the latter causing resistance to cisplatin or PARP inhibitors in BRCA-defective cancers through loss of 53BP1. Here, we will use high-content siRNA-based functional screens to pinpoint novel synthetic viability and lethality combinations of the down-regulated genes with promising inhibitors of, respectively, PARP1 or the key DDR kinases ATM, ATR and DNA-PK. A range of cell and molecular biology and imaging methods will serve to validate selected combinations, combined with mouse xenograft experiments and tumour microarrays to test candidate biomarkers. As all tools and methods are available, this ambitious project is feasible. Given that tumours commonly harbour DDR defects, this project will help exploit our knowledge of the DDR to optimize and further personalize cancer treatment, while minimizing side effects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma della prostata
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2100 Koebenhavn
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.