Obiettivo
Partial melting in the Earth’s mantle is the only recognizable process that has generated continents, shallow-and-deep ocean floors, atmosphere, and hydrosphere. Voluminous basaltic magmas erupt at mid-oceanic ridges (mid-ocean ridge basalts, MORB) as a consequence of mantle upwelling beneath spreading plates. Volumetrically less significant are magmatic eruptions at oceanic 'hot-spot' locations such as Hawaii and Iceland (ocean-island basalts, OIB). Because of geochemistry, MORB and OIB carry important information about the chemical and physical properties/dynamics of the mantle. The basis of this proposal is to experimentally determine high pressure-temperature melting phase relations along two critical regions of the melting curve, plagioclase-spinel lherzolite and spinel-garnet lherzolite transitions. Such phase diagrams, which are essential for our understanding of how melting occurs inside our planet, are currently absent. A piston-cylinder press will be used for the experiments at 0.7-1.4 GPa and 2.3-3.0 GPa. An electron microprobe will be used to analyse composition of experimental run products. Completion of the project will provide a unique opportunity to place solid constraints on very important issues about magma generation in the upper mantle. Proposed work will for the first time make a serious attempt toward putting fundamental constraints on the very important issue of temperatures in the Earth’s mantle. Hence, such data will tell us how hot the upper mantle is, which has further significant consequences toward mantle convection and mantle dynamics. The applicant has excellent background in experimental and theoretical petrology. The present CIG proposal is a perfect launching pad for young scientists like me who want to make Europe their base of scientific work. Further, CIG is a very good program since it is open to nationals of countries outside Europe, but who have a foothold here, and bring-in their own expertise to European Science.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia petrologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.