Obiettivo
A major human health concern centres on diseases transmitted by blood-feeding insects, including malaria, dengue fever, and filariasis. Declining successes with pesticides necessitate novel vector control approaches with detailed biological understanding facilitating targeted interventions that limit ecological knock-on effects. Growing concerns over global climate change augment the urgency: expanding habitats and rapid adaptability make the threat greater than ever before. Research on disease-vector mosquitoes was transformed with the sequencing of the Anopheles gambiae genome, facilitating large-scale studies and development of extensive functional genomics tools. Of ~500 Anopheline species, only about two dozen transmit human malaria, with vectorial capacity varying greatly among even very closely-related mosquito species, making the understanding of what defines an effective malaria vector critical to developing successful controls. These variations, and other characteristics such as insecticide resistance and chemosensory abilities, derive from an underlying genetic basis, thus, to address this question requires dissection of genetic determinants of observed diversity in behavioural and physiological responses. Sequencing multiple additional Anopheline mosquito genomes will build extensive genomic data resources facilitating examination of the evolution of genetic determinants of vectorial capacity among Anophelines. To this end, this proposal aims to develop and employ computational strategies to interrogate multiple mosquito genomes for patterns of natural selection shaping the repertoire of functional genomic elements governing mosquito biology. Through the comprehensive, phylogenetically informed, comparative genome analysis of multiple mosquito species with variable vectorial capacities and eco-ethological characteristics, this project aims to significantly advance our understanding of the biology that underlies transmission of vector-borne diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1211 Geneve
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.