Obiettivo
"Imaging Mass Spectrometry is a rapidly developing technique that uses spatially resolved proteomic techniques to investigate a tissue’s biomolecular content. Imaging MS of pharmaceuticals has demonstrated that relative quantitation can be obtained if the MS response factors are known. However MS response factors for peptides and proteins are highly dependent on their exact nature. Despite it being acknowledged as the single biggest factor limiting the clinical application of the technique, to date it has remained an enigma how imaging MS analyses may be explicitly normalized to enable relative quantitation because it would require the relative response factors to be determined for every peptide/protein.
Here I will develop a methodology for the explicit normalization of every protein detected during imaging MS experiments. This will utilize the recently released SILAC mouse to create a reference standard in which all lysine residues are replaced with 13C6-lysine. Tryptic digestion of SILAC protein extract creates tryptic peptides containing a single 13C6-lysine, which can be used as a reference standard for the 12C6-lysine containing peptides created by on-tissue digestion of normal mouse tissue.
Ultrahigh mass resolution imaging MS will be used to ensure all tryptic peptides, and their 13C6-lysine reference standards, are resolved enabling the images of all tryptic peptides to be normalized using their own isotopically labelled analogues. The quantitative capabilities will be determined for every tryptic peptide ion detected from mouse brain tissue.
The capabilities of this ENIGMAS strategy (Explicitly Normalized ImaGing Mass Spectrometry) will be used to investigate the spatial and temporal evolution of the proteome perturbations that follow migraine. Multiple measurement repeats and multiple animals in each group will provide the first measure of statistical significance for imaging MS based molecular histology, a crucial step toward its clinical application."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2333 ZA Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.