Obiettivo
PHAEDRUS addresses the complete scope and objectives of Topic SP1-JTI-FCH.2011.1.8. A new concept and new technologies for a hydrogen retail refuelling system are developed.
The major objective is to develop and validate a new concept for 70 MPa hydrogen refuelling retail stations by showing the applicability of electrochemical hydrogen compression technology in combination with a PEM electrolyser, storage units and dispensing system. The use of electrochemical hydrogen compression technology is a step change in both the efficiency and cost of ownership of an integrated hydrogen refuelling system. The applicability will be demonstrated in a fuelling system producing 5 kg hydrogen per day, while a design is made for a fuelling system capable of producing 200 kg hydrogen per day. Safety aspects, efficiency and economic viability of the system’s components will be analysed and validated as well. The targeted HRS infrastructure will have a modular dispensing capacity in the range of 50-200 kg per day, and will be fit for early network roll-out from 2015 onwards to 2020.
Various consortium members are actively involved in working groups where relevant standards like SAE J2601, SAE J2799, CSA TIR 4.3 ISO TC 58/SC3 and ISO TC197 are being developed.
An Advisory Board will review the progress with respect to international developments and will act as an interconnection to efforts in other Member States, Asia and the United States.
The project is scheduled for 3 years and can be regarded as phase one of a two-step development. In the first phase technology will be developed, a complete Hydrogen Refuelling System design is made for 200 kg/day capacity, and validated on a 5 kg/day scale. Subsequently in phase two the technology will be demonstrated in a scalable 200 kg/day Hydrogen Refuelling System.
The consortium encompasses the complete value-chain for an innovative hydrogen refuelling station; from a hydrogen producer to the automotive industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FCH-JU-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
JTI-CP-FCH - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (FCH)
Coordinatore
6827 AV Arnhem
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.