Obiettivo
Leaves can split water into O2 and H2 at ambient conditions exploiting sun light. James Barber, one of the key players of ArtipHyction, elucidated Photosystem II (PSII), the enzyme that governs this process. In photosynthesis, H2 is used to reduce CO2 and give rise to the various organic compounds needed by the organisms or even oily compounds which can be used as fuels. However, a specific enzyme, hydrogenase, may lead to non-negligible H2 formation even within natural systems.
Building on the pioneering work performed in a FET project based on natural enzymes (www.solhydromics.org) and the convergence of the work of the physics, materials scientists, chemical engineers and chemists involved in the project, an artificial device will be developed to convert sun energy into H2 with close to 10% efficiency by water splitting at ambient temperature, including:
-) an electrode exposed to sunlight carrying a PSII-like chemical mimic deposited upon a suitable transparent electron-conductive porous electrode material (e.g. ITO, FTO)
-) a membrane enabling transport of protons via a pulsated thin water gap
-) an external wire for electron conduction between electrodes
-) a cathode carrying an hydrogenase-enzyme mimic over a porous electron-conducting support in order to recombine protons and electrons into pure molecular hydrogen at the opposite side of the membrane.
A tandem system of sensitizers will be developed at opposite sides of the membrane in order to capture light at different wavelengths so as to boost the electrons potential at the anode for water splitting purposes and to inject electrons at a sufficiently high potential for effective H2 evolution at the cathode. Along with this, the achievement of the highest transparence level of the membrane and the electrodes will be a clear focus of the R&D work.
A proof of concept prototype of about 100 W (3 g/h H2 equivalent) will be assembled and tested by the end of the project for a projected lifetime of >10,000 h.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia dall’idrogeno
- scienze naturali scienze biologiche botanica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FCH-JU-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
JTI-CP-FCH - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (FCH)
Coordinatore
10129 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.