Obiettivo
EDen aims at building a forefront scientific, technological and industrial expertise in energy storage and recovery system. In the past years hydrogen has been indicated as an advantageous energy carrier under many points of view, mainly environment preservation and high energy density.
The necessity of hydrogen on specific mobile applications and energy backup system is promoted by the growing demand of sustainable solutions and the interface of discontinuous renewable energies.
Hydrogen storage is well known to be the major bottleneck for the use of H2 as energy carrier and despite the huge scientific and industrial effort [fig.1] in developing a novel practical solution for the hydrogen storage, actually there are few storage systems available for nice markets.
The request for energy storage systems is growing as fast as the energy availability from renewable sources, consequently the market is demanding for more performing systems, safer and economic.
It is emerged from the past EU projects (STORHY, NESSHY, COSY, NANOHY, FLYHY) that the hydrogen storage in solid state is the better solution to seek. Between the materials studied for solid state hydrogen storage, Magnesium based systems represent nowadays the major candidate able to meet the industrial storage targets: they have proper gravimetric and energetic density (typical >7 wt.%, ≥ 100 kg H2/m3) and suitable charging and discharging time and pressure.
The main barrier to the wide use of the Magnesium based materials in hydrogen storage system is represented by two limitations: the working temperature of about 300°C and the high heat of reaction, around 10Wh/g.
More specifically, EDen project aims to overtake these limitations by developing and realising an efficient hydrogen storage system that brings together available solutions from the market, the results of the EU projects on hydrogen storage and the development of novel solution for the storing material.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FCH-JU-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
JTI-CP-FCH - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (FCH)
Coordinatore
38122 Trento
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.