Obiettivo
Cardiovascular risk factors (CR) are the leading cause of morbidity and mortality in developed countries. By adolescence, CR of diet, exercise, blood pressure, body mass index, and smoking already are predictive of adulthood morbidity. Although genetics play a part in CR, health behaviors are the major contributors. Health status and service use differ between ethnic/racial groups (including immigrants) and the dominant population, but is this true of the influences on health behaviors? Europe and Israel are common destinations for international migrants from the least developed African nations. Capitalizing on a mixed-methods design and Community Based Participatory Research approach, this study will address ethnic/racial disparities in health care access by examining the influences of all four Bioecological Model's domains on cardiovascular risk factors in youth, comparing native-born youth of African immigrants (Ethiopians) to veteran Israelis. Qualitative interviews from 45 stakeholders and youth will be used to identify unique influences not found in existing literature. Informed by the interviews, quantitative surveys with new and established instruments will measure the impact of the four domain influences of the Model on CR. The surveys will be administered in three areas of Israel to a sample (n=600) comprised of two groups of 15-18 year old native-born youth, one born to African immigrants and the other to veteran Israeli parents. Using a variety of statistical techniques, the impact of each domain will be measured for all youth and each group. This study represents the first attempt to integrate the full range of domains on health behaviors affecting CR in youth, and disaggregate them for dominant society and second generation immigrant youth. Not only will this information inform the development of effective health care interventions for all youth, but it also will reduce ethnic/racial disparities for Europe's future generations of immigrants.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
31905 Haifa
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.