Obiettivo
Integrins play a key role in the binding of cells to the extra-cellular matrix, cell migration, cell-cell adhesion and cell-cell signaling. The ß3-integrin subunit is expressed in a wide range of tissues. β3 integrins occur i.e. as αvβ3 in various cell types but as αIIβ3 exclusively in megakaryo/-thrombocytes. Mice with a germline β3 integrin deficiency (β3-/-) show enhanced tumor growth and neoangiogenesis due to angiogenic signaling in endothelial cells, and are prone to systemic inflammation and atherosclerosis on high fat diet despite a severe bleeding predisposition. Based on the complex results from germline gene targeting and antibody based loss of function experiments, a cell-autonomous role of the β3 integrin is very likely. I have demonstrated that bone marrow derived β3 integrin is strongly implicated in diet induced pneumonitis, atherosclerosis and death in hyperlipidemic β3 integrin-deficient mice vivo supporting the hypothesis that β3 integrin-dependent signaling in macrophages may be anti-inflammatory. In this proposal, I would like to study the cell-specific role of β3 integrin in macrophage populations. The susceptibility to high-fat diet induced inflammation will be investigated employing newly generated mice that allow the tissue-specific deletion of the β3 integrin combined with the possibility of following the beta3 integrin expression in macrophages in vivo on the basis of a fluorescent marker. We will utilize high-throughput technologies to identify and reconstruct molecular pathways associated with β3 integrin deficiency in macrophages with regards to inflammation and atherogenesis. We will also test whether the rescue of macrophage specific expression of β3 integrin is sufficient to correct the β3 integrin deficient phenotype. Knowledge about the cell-specific function of β3 integrin is important for clinical use of non-selective β3 integrin antagonists and may illuminate novel molecular pathways in (vascular) inflammation and cancer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari arteriosclerosi
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
4365 ESCH-SUR-ALZETTE
Lussemburgo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.