Obiettivo
Differentiation of naïve CD4 T cells in presence of TGF-beta and IL-4 has led to the identification of a novel IL-9-secreting-population of CD4 T cells, Th9 cells, which are characterized by their potent IL-9 release and their ability to induce proinflammatory responses in vivo. Co-transfer of in vitro differentiated Th9 cells from naïve T cells along with effector cells increase the severity of colitis in mice. Proinflammatory functions of Th9 cells have also been documented in the mouse model of human multiple sclerosis, Experimental Autoimmune Encephalomyelitis (EAE), in asthma and the existence of Th9 cells has been confirmed in humans. Nevertheless, while the transcription factors PU.1 and irf4 have been involved in Th9 cell development in mouse and humans, the mechanisms leading to the generation of these cells remain incompletely understood. In addition, the function of Th9 cells in cancer has never been explored. Our preliminary work suggests that the addition of a proinflammatory factor IL-1 beta during Th9 cell differentiation triggers the high expression of a transcription factor, which might cooperate with irf4 and PU.1 to dramatically enhance Th9 cell effector functions. Generation of Th9 cells in the presence of IL-1 beta also enhances the antitumor properties of Th9 cells in vivo. In this project, we aim to decipher the molecular mechanisms responsible for the effect of IL-1 beta on Th9 cells and identify the factors responsible for the anticancer efficacy of Th9 cells in vivo. Unraveling the mechanisms responsible for the enhanced anticancer efficacy of Th9 cells would not only provide a better characterization of Th9 cell development but would also urge scientists to contemplate their use in cancer immunotherapy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia asma
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia sclerosi multipla
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.